Storico Carnevale di Ivrea 2019 - Informativa Evento sulla Sicurezza

Domenica di Carnevale

03 marzo 2019

Fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo

Cerimonia della Preda in Dora

Inizio della prima delle tre giornate di Battaglia

Corteo Storico

Serata di Gala con gran ballo in onore della Vezzosa Mugnaia al Teatro Giacosa

Mappa Evento

Sistema di controllo degli accessi

Piazza di Città e Piazza Ottinetti sono comprese all’interno dello stesso sistema di controllo degli accessi, denominato nel seguito dispositivo centro storico. Il Borghetto ha un suo specifico dispositivo di controllo. Piazza Freguglia ed il Rondolino sono piazze ampie, aperte a tutti e non hanno varchi con accesso limitato.

Dispositivo Centro Storico

Pronto soccorso


Punto informazioni


Varchi di ingresso

Eventi


Vie di allontanamento


Varchi di uscita

Dettaglio Varchi e Vie di Allontanamento

Via Palestro/ Corso Botta

Via Palestro/ P.A.Balla

Vicolo Cantarana

Vicolo Cantarana

Vicolo San Martino

Via Macchieraldo / Via Palestro

Via Giacosa

Piazza Santa Marta

Via della Cattedrale

Via Arduino

Corso Cavour

Via Piave

Via Siccardi / Via Benvenuti

Via Corte d'Assisi / Via Palestro

Via dei Patrioti

Via Bertinatti

Dispositivo Borghetto

Pronto soccorso


Punto informazioni


Varchi di ingresso

Eventi


Vie di allontanamento


Varchi di uscita

Dettaglio Varchi e Vie di Allontanamento

C.so Garibaldi

Via Guarnotta

C.so Garibaldi

Via delle Rocchette

Vicolo Borghetti

Via Guido Gozzano

Orari

Città

dalle 08,00

  • chiusura accessi a pagamento per tutta la città


Dispositivo Centro storico

dalle 09,00

  • entrata in funzione del dispositivo centro storico, come dettagliato sopra
  • con l’aggiunta dell’uscita da v. Patrioti


Dispositivo Borghetto

dalle 13.00

  • accredito pubblico per accesso piazza presso fermata autobus nei pressi del Ponte Vecchio
  • entrata pubblico, accompagnato, da Ponte Vecchio
  • uscita pubblico, accompagnato, da Ponte Vecchio
  • area gioco delle arance (p. Lamarmora): i bambini fino a 13 anni ed i genitori o accompagnatori accedono dai portici “Inps”
  • l’area accoglie tutti i bambini, indipendentemente dalla divisa indossata, previa iscrizione presso Tuchini

Prescrizioni di sicurezza

Durante i cortei

    • Non attraversare il Corteo Storico
    • Rimanere sempre a distanza di sicurezza dai cavalli: non sostare mai dietro o di fianco ai cavalli anche se sono fermi
    • Non avvicinarsi al cocchio della Mugnaia
    • Per qualsiasi necessità rivolgetevi al personale dell’organizzazione

Durante la battaglia

    • Rimanere sempre a distanza di sicurezza dai cavalli: non sostare mai dietro o di fianco ai cavalli anche se sono fermi
    • Non inoltrarsi nelle aree direttamente interessate dalla Battaglia delle arance
    • Non appoggiarsi alle reti di protezione: sono flessibili e si piegano
    • Non tirare arance in mezzo alle piazze degli aranceri, non tirate arance né ai cavalli né ai cavallanti
    • E' vietato accedere alle aree direttamente interessate dalla Battaglia delle arance e percorrere via Palestro, piazza di Città e il Borghetto con passeggini e carrozzine
    • Non avvicinarsi al cocchio della Mugnaia

Raccomandazioni

    • Indossare il Berretto Frigio per non essere colpiti dalle arance
    • Non indossare occhiali
    • Guardarsi sempre attorno e proteggersi il volto con un braccio alzato
    • Indossare abbigliamento sportivo e scarpe anti scivolo

Rimangono in vigore le Prescrizioni generali